sabato 11 dicembre 2010
giovedì 9 dicembre 2010
La Vincent record USA di velocità sul Lago Salato
Si guida così con una tuta di pelle "naturale"-
Anche il col. Lawrence "d'Arabia" guidava una Vincent, con pessimi risultati.
Per i più appassionati Wikipedia racconta i dettagli dell'evento.
Certo che qualche Kiletto in meno non avrebbe guastato....
sabato 27 novembre 2010
domenica 7 novembre 2010
Phoney War
Ricordate la scena tratta da Clockwork Orange? Io spero di si.
Per i più giovani posso fare una breve presentazione: due bande si scontrano tra di loro; l’una di ragazzotti, capeggiata da Billy Boy. che usa generosamente divise naziste e l’altra composta dai drughi “bianchi” e capeggiata da Alex Delarge, il protagonista del film.
Naturalmente Alex e i suoi hanno la meglio e la banda di Billy Boy sparisce di scena.
Di scena, perché è proprio sulla scena di un teatro che le due bande si affrontano.
Ed è un teatro particolare sormontato da un triangolo particolare.
Roy Anger, nei suoi commenti, fa notare che questo è un chiaro riferimento a WWII dove Nazisti ed Alleati se le sono date di santa ragione.
Ma forse Roy Anger non ha preso in considerazione il fatto che anche WWII è stata massimamente una messa in scena nel senso che una parte della guerra è stata una pantomima.
Dei pupazzi sono stato coordinati da un’unica regia per motivi ancor non noti.
La strana guerra e the Phony War sono stati i termini usati per indicare quei periodi.
Ma Stanley Kubrick forse sapeva e ci ha voluto anticipare questo concetto già tanti anni fa.
Stanley diceva che le grandi nazioni agiscono come gangster e quelle più piccole come prostitute.
Forse intendeva proprio quel momento storico.
Questa potrebbe essere una chiave di lettura di quel film veramente stupefacente, nel senso di serum 114.
venerdì 5 novembre 2010
La Luna
E' stata usata la tecnica del Front Screen Projector, della quale era un grande sostenitore il mitico Stanley Kubrick.
venerdì 22 ottobre 2010
sabato 11 settembre 2010
I cieli
Padre nostro che sei nei cieli...
recita una preghiera molto famosa.
Ma i cieli sono limitati a circa 40 km, più o meno la distanza dell'orrizzonte.
Ma è possibile che colui che ha scritto questa preghiera non sapesse questo particolare?
Avrebbe dovuto scegliere un altro luogo per posizionarvi il Padreterno!
La prossima volta farà meglio.
venerdì 18 giugno 2010
martedì 1 giugno 2010
lunedì 24 maggio 2010
Look ma! No Hook!
L'8 , 21 e 22 (!) Novembre 1963,(ultimo giorno della presidenza JFK), il giovane Tenente pilota James Flatley, della US Navy, sperimentava (21) atterraggi e decolli dalla portaerei Forrestal (Carrier Vessel 59) usando nientepopodimeno che un C130.
Senza gancio d'arresto!
Magnifico!
Il Ten.Pil. James H.Flatley, dopo, fece una veloce carriera diventando pure commanding officer della USS Saratoga.
Il 21 Giugno 1980 con un F4 Phantom II, in crociera nel Mediterraneo, raggiunse il prestigioso traguardo dei 1.500 appontaggi!
venerdì 7 maggio 2010
Nigel Farage air crash
Imperturbabile Nigel esce da un crash aereo e non si rovina neanche la cravatta!
Stoffa Inglese!
http://www.telegraph.co.uk/news/election-2010/7686463/Nigel-Farage-of-Ukip-plane-crash-in-pictures.html?
Stoffa Inglese!
http://www.telegraph.co.uk/news/election-2010/7686463/Nigel-Farage-of-Ukip-plane-crash-in-pictures.html?
domenica 2 maggio 2010
venerdì 30 aprile 2010
Pax Tibi
domenica 18 aprile 2010
I Vianello
Un'altra scomparsa ci ha rattristato; Raimondo Vianello ci ha lasciati.
Grande attore, Raimondo aveva delle discendenze militari.
Un suo avo era il grande Vincenzo "Nino" Vianello timoniere della nave ammiraglia della “Oesterreich-Venezianische Marine”, ed un suo fratello più grande era pilota dell'Aeronautica Militare Italiana (corso Turbine e Urano).
La sua famiglia era composta anche da altri militari di grado elevato (Ammiragli).
Incredibilmente il capostipite Nino da Pellestrina, timoniere dell'Amm.Wilhelm von Tegetthoff , riusci con una nave di legno austriaca ad affondare a Lissa una corazzata di ferro appartenente ai "piemontesi".
Raimondo, invece, dopo una non fortunata parentesi come bersagliere, optò per una vita "non-militare".
lunedì 5 aprile 2010
Il piccolo “stratagemma" dei "falchetti" Orville e Wilburn Wright.
Spero di non attirarmi le ire dei fratelli Wright raccontando le particolarità legate ai primi “voli” del Flyer.
In effetti i saltelli del loro apparecchio non sono stati i primi al mondo; anni prima altri “sperimentatori” avevano fatto esperienze di “saltelli”;
inoltre l'apparecchio a motore dei Wright Brothers era in realtà un aliantone.
Il motore di 20 cavalli circa non sarebbe stato sufficiente per un decollo "autonomo".
Gran parte della portanza era fornita dal vento in prua; difatti i fratelli Wright erano costruttori di biciclette a Dayton Ohio e per il loro primo volo optarono per una striscia di terra tra due pezzi di mare in North Carolina: Kitty Hawk (Falchetto) in quanto lì, al confine con l'Oceano Atlantico, spirava sempre un forte vento costante di almeno 25 nodi.
A favore dei due fratelli resta comunque il fatto di aver organizzato il primo volo “controllato”, ovvero di aver tenuto sotto controllo il movimento del loro aeromobile sui tre assi principali.
Ringrazio Federico Capaldo per la gentile concessione di questo video, Gregory Alegy per le discussioni e Giancarlo Zanardo per la passione che ha dimostrato nella ricostruzione e nel pilotaggio del Flyer.
In effetti i saltelli del loro apparecchio non sono stati i primi al mondo; anni prima altri “sperimentatori” avevano fatto esperienze di “saltelli”;
inoltre l'apparecchio a motore dei Wright Brothers era in realtà un aliantone.
Il motore di 20 cavalli circa non sarebbe stato sufficiente per un decollo "autonomo".
Gran parte della portanza era fornita dal vento in prua; difatti i fratelli Wright erano costruttori di biciclette a Dayton Ohio e per il loro primo volo optarono per una striscia di terra tra due pezzi di mare in North Carolina: Kitty Hawk (Falchetto) in quanto lì, al confine con l'Oceano Atlantico, spirava sempre un forte vento costante di almeno 25 nodi.
A favore dei due fratelli resta comunque il fatto di aver organizzato il primo volo “controllato”, ovvero di aver tenuto sotto controllo il movimento del loro aeromobile sui tre assi principali.
Ringrazio Federico Capaldo per la gentile concessione di questo video, Gregory Alegy per le discussioni e Giancarlo Zanardo per la passione che ha dimostrato nella ricostruzione e nel pilotaggio del Flyer.
lunedì 22 marzo 2010
sabato 27 febbraio 2010
Gli aeroplani a Brescia
A Montichiari, Brescia, regno della Velocità, si svolse il 9 Settembre 1909 un' importante manifestazione aviatoria.
Oltre al "La Sentinella Bresciana", anche un "certo" Franz Kafka, ci tramanda un breve racconto pubblicato con il titolo "Gli aeroplani a Brescia".
Altri partecipanti all'evento:
Louis Bleriot, reduce dalla trasvolata sulla Manica
Glenn Curtiss, l'americano vincitore della manifestazione;
Mario Calderara, Primo Aviatore Italiano;
Gabriele D'Annunzio, che si fece portare in volo da Curtiss;
Giuseppina Mancini Giorgi, amica di D'Annunzio;
Principi Borghese;
Filippo Tommaso Marinetti, futurista;
Giacomo Puccini, musicista;
Contessa Morosini.
I risultati superarono ogni limite di immaginazione; l'Italia si dotò di aeromobili per le Forze Armate e nella guerra con l'Impero Turco nel 1911 per la conquista della Libia utilizzò per prima al mondo l'aeroplano per una avventura terribile "il bombardamento aereo".
Notevole è pure l'intreccio artistico Marinetti - D'Annunzio che ha dato origine al Futurismo, come notato pure dal politico Antonio Gramsci.
D'Annunzio si adoperò per la cessione dell'idroscalo di Desenzano alla futura Regia Aeronautica e Desenzano divenne lo scalo lacustre per il reparto "Alta Velocità".
Forse le idee per produrre "Porco Rosso" sono legate a questo episodio.
Le avventure legate alle gare di velocità per idrovolanti sono legate alla Coppa Schneider e alla produzione dello Spitfire da parte della Supermarine.
Brescia divenne patria della Mille Miglia ed a Montichiari nel 1956 comprammo la Fiat "Seicento"!
Altri tempi.
martedì 23 febbraio 2010
Mirage Vs Mig 21
Un MiG 21 Egiziano sfugge ad un Mirage che lo insegue - Click here for the most popular videos
Buona visione e partecipazione alla discussione
lunedì 15 febbraio 2010
lunedì 8 febbraio 2010
Viti, tonneaux, looping
Un giretto con il Comandante Fazzini?
Looping, tonneaux a botte,tonneaux in quattro tempi, fate voi..
Tenete il respiro..
Amarcord quando era un solista sull' MB 326 e l' allora Guardasigilli Oronzo Reale avrebbe voluto fermarlo per grandissime infrazioni a tutti gli articoli del Codice della Navigazione Aerea.
Galatina 25-9-1966
venerdì 5 febbraio 2010
L' "ultimate" progetto di Willy Messerschimtt
La strana storia di HA 300, ultimo aereo progettato da Willy Messerschmitt in Spagna, costruito in Egitto, con la collaborazione di Kurt Tank (progettista dei meravigliosi Focke Wulf) appena rientrato dall'India.
Una parte l'ebbe pure Ernst Heinkel, eterno concorrente di Willy.
L'HA (Hispano Aviacion) 300 non andò mai in produzione e l'attività di volo egiziana fu affidata ai MIG 21, veri battle-horse del Patto di Varsavia.
domenica 31 gennaio 2010
Thunderjet a Villafranca
sabato 30 gennaio 2010
Giù la testa
giovedì 21 gennaio 2010
O Laputa O UFO!
domenica 17 gennaio 2010
Macchi 205 Trasporto Truppe
Una versione "particolare" del velocissimo Veltro aka MC 205.
Era stata allestita nella notte tra l' 8 ed il 9 Settembre 1943.
Piloti: Adriano Visconti, Giovanni Sajeva e Domenico Laiolo.
Su http://www.formeformalizzazione.it/L'Unione11_09_09.pdf
è riportata la cronaca dell'evento.
(disegno E. Bagnasco)
giovedì 14 gennaio 2010
La voce del Merlin v12
Non poteva mancare la voce del Merlin, fratello quasi gemello del DB 601.
Era stato costruito per resistere 100 ore.
Pericoloso per se e per gli altri.
Iscriviti a:
Post (Atom)