![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjZerB7Nv2iJvRhEla9GDdgJxpnXv9fG3L6bn_BCpjAyq0OzpVxjJnQTTB_9CAUOtfQ1aU3Jl2pDVyasC_6-mWtD5KJb-cGA-45BDd3_7PqW6l7BBopS2-qx-lyZQu1S0zEba3zq1NiK1k/s400/stage+casino+wide.png)
Ricordate la scena tratta da Clockwork Orange? Io spero di si.
Per i più giovani posso fare una breve presentazione: due bande si scontrano tra di loro; l’una di ragazzotti, capeggiata da Billy Boy. che usa generosamente divise naziste e l’altra composta dai drughi “bianchi” e capeggiata da Alex Delarge, il protagonista del film.
Naturalmente Alex e i suoi hanno la meglio e la banda di Billy Boy sparisce di scena.
Di scena, perché è proprio sulla scena di un teatro che le due bande si affrontano.
Ed è un teatro particolare sormontato da un triangolo particolare.
Roy Anger, nei suoi commenti, fa notare che questo è un chiaro riferimento a WWII dove Nazisti ed Alleati se le sono date di santa ragione.
Ma forse Roy Anger non ha preso in considerazione il fatto che anche WWII è stata massimamente una messa in scena nel senso che una parte della guerra è stata una pantomima.
Dei pupazzi sono stato coordinati da un’unica regia per motivi ancor non noti.
La strana guerra e the Phony War sono stati i termini usati per indicare quei periodi.
Ma Stanley Kubrick forse sapeva e ci ha voluto anticipare questo concetto già tanti anni fa.
Stanley diceva che le grandi nazioni agiscono come gangster e quelle più piccole come prostitute.
Forse intendeva proprio quel momento storico.
Questa potrebbe essere una chiave di lettura di quel film veramente stupefacente, nel senso di serum 114.
Nessun commento:
Posta un commento